Posted in Ingredienti Naturali

Camomilla

Idratante e Rigenerante

La Matricaria Camomilla, detta anche camomilla comune, è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Asteracae. Quest’erba è originaria di Europa e Asia, ma si è diffusa in tutto il mondo per la sua rinomata proprietà calmante.

Il suo nome deriva dal greco chamáimēlon: parola formata dalla crasi tra chamái: “del terreno” e mḗlon: “mela” a causa del suo profumo che ricorda vagamente quello della mela renetta, il nome in seguito fu latinizzato e divenne chamomilla.

La camomilla è nota da moltissimo tempo per via delle sua qualità medicinali. Già gli antichi egizi la utilizzavano come erba officinale. Essendo tra i più pregiati e adoperati, il suo fiore compare anche nella mitologia: era infatti dedicato a Ra il dio del sole: una delle divinità più importanti del pantheon egizio.
Alcune tracce di polline di camomilla sono state ritrovate anche nell’imbottitura della mummia di Re Ramsete II. Nelle tecniche funerarie si pensava fosse utile ad accompagnare il faraone nel suo viaggio verso l’aldilà, allo scopo di dargli coraggio e calma.

Durante il medioevo, venne utilizzata per lenire le infezioni di tubercolosi e di peste. Il procedimento usato era molto semplice, bastava infatti bruciare alcune piante, preferibilmente secche o appassite, sulla brace del camino come fosse incenso. Inoltre, ciuffi di camomilla venivano appesi sulle culle dei neonati per proteggerli dalle malattie epidemiche.

Da sempre quindi, questo fiore rappresenta un rimedio naturale efficace per l’uomo grazie alle sue proprietà tranquillanti, sedative e decongestionanti. L’effetto calmante è dato dal bisabololo presente nell’olio essenziale; nell’estratto usato per gli infusi invece, sono i flavonoidi e gli acidi fenolici contenuti nei fiori che conferiscono tali proprietà.

Regola l’azione dell’intestino e ha effetto eupeptico, ossia facilita la digestione stimolando la produzione di succhi gastrici. E’ un tonico intestinale, infatti, favorisce l’espulsione dei gas in eccesso e placa la nausea. Grazie anche alla sua proprietà antispasmodica, riesce a rilassare i muscoli, specialmente quelli del ventre: per questa ragione è consigliata per mal di stomaco, crampi e reflusso gastroesofageo.

Nella cosmesi si usa per preparare creme e impacchi efficaci nel trattamento delle pelli sensibili o che presentano problematiche di varia natura, come acne e pelle grassa.
La camomilla è inoltre antinfiammatoria e calmante, caratteristiche utili anche per le pelli molto reattive o irritate, che presentano arrossamenti e in caso di reazioni allergiche cutanee.

L’azione lenitiva della camomilla viene poi sfruttata nel trattamento delle pelli che presentano rosacea , psoriasi ed eczemi. Ѐ ovviamente ben tollerata da tutte le pelli e può essere impiegata anche su neonati e bambini, senza controindicazioni.

La sua fragranza dolce e tutte le sue qualità naturali rigeneranti puoi ritrovarle anche nel nostro sapone naturale fatto a mano con fiori di camomilla.

There are no reviews yet.

Lascia un commento

Comincia a scrivere e premi INVIO per iniziare la ricerca

Carrello
Open chat
Ciao e benvenuta su J&V1965!
Sono Valentina, come posso aiutarti?